
Partendo da Piazza IV Novembre, ove sorgono i monumenti principali (Fontana Maggiore, la Cattedrale, e il Palazzo dei Priori, dove si trova il Museo Nazionale dell'Umbria), si prosegue per Corso Vannucci, la via principale della città.
Giunti a Piazza Italia, che occupa il sito della cinquecentesca rocca Paolina, si ritorna a Piazza IV Novembre passando per Via Biagiotti, senza perdersi il Palazzo del Capitano del Popolo. Imboccata a questo punto Via dei Priori, si giunge infine all'Oratorio di San Bernardino, gioiello di architettura e decorazione plastica rinascimentale.
Da San Pietro a Sant'Agostino
Partendo dalla Chiesa di San Pietro, del X secolo, si passa a fianco della chiesa di San Domenico, dove sorge il Museo Archeologico.
Percorsa quindi via XX Settembre, si passa di fronte alla chiesa di Santa Maria Nuova, e si arriva di fronte allo stupendo Arco di Augusto. Sulla destra si trova la bella chiesa di Sant'Agostino.
Le vie del Vino... e della Ceramica
Partendo da Perugia, città ricchissima d'arte e di storia, si prende la superstrada E 45 e si esce all'altezza di Torgiano.
Questo paese è famoso per il suo museo del vino, e per la produzione vinicola. Scendendo lungo le lussureggianti colline Torgianesi, si arriva a Deruta, dalla millenaria tradizione ceramica. A Deruta è possibile visitare decine di negozi di artigianato ed il Museo Regionale della Ceramica.
Da Perugia a Corciano
Partendo da Perugia, si prosegue lungo la Strada Statale Magionese, si costeggia dal basso l'antico borgo di Corciano, di origine romana, circondato da una vasta cinta muraria di origine invece medioevale.
Durante il periodo estivo le vie del borgo sono sede di una prestigiosa mostra d'arte contemporanea, mentre durante le festività natalizie è possibile ammirare un famoso presepe vivente.
(-fonte: www.bellaumbria.net-)