
paesaggi, i vitigni, i vini, la gastronomia della Strada del Vino dell’Alto Adige offriranno meravigliosi momenti, da regalarsi e da regalare. Così non mancheranno le tentazioni delle rinomate varietà autoctone: il Gewürztraminer originario di Termeno, lo Schiava del Lago di Caldaro, il Lagrein e, tra i bianchi, altri importanti protagonisti sono il Ruländer e lo Chardonnay della Bassa Atesina, il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Riesling, il Müller Thurgau e il Silvaner della Val d’Adige Centrale.
E per tutti….il Törgellen: la quinta stagione dell’anno!! Il “Törggelen” è un’antica usanza ed un appuntamento tradizionale dell’autunno altoatesino, da metà settembre fino a novembre, a seconda delle zone. La parola “Törggelen” deriva dal latino “torquere” che significa “torcere, pressare”: si riferisce, infatti, alla pressatura dell’uva dopo la vendemmia. In passato i contadini si facevano aiutare da parenti e amici in questo impegnativo e festoso compito. Oggi non si pigia più l'uva con i piedi, ma è rimasta l'usanza di andare da un maso all’altro per assaggiare il mosto, degustare il vino nuovo (“Nuie”) ed altre specialità, tra cui non può mancare il tipico tagliere con speck, Kaminwurzen (salsicciotti), formaggi locali, cetrioli, il pane di segale Schüttelbrot.
Tra le delizie stagionali le “Keschtn” (le caldarroste), le noci, i deliziosi Krapfen al papavero o al mirtillo rosso e gli "Straubn", dolci molto particolari ripieni di marmellata, da mangiare in compagnia e dove non sono ammesse le forchette. Nei dintorni di Bolzano, in montagna e sugli altipiani, si può vivere in prima persona la tradizione del Törggelen: escursioni, specialità enogastronomiche e allegre giornate in compagnia di familiari e amici.