
Fare il giro del mondo in aereo al giorno d'oggi è molto più facile che ai tempi di Phileas Fog. Esistono compagnie aeree che, grazie ad alleanze strategiche internazionali, garantiscono continuità di collegamenti. Noi di Voyager & Traveller vi presentiamo due semplici esempi, sta a voi poi decidere mete e tempi, scoprirete comunque che è estremamente facile organizzarsi un giro del mondo non in 80 giorni ma magari in 365, con un po' di calma.
Intorno al mondo con SkyTeam
Potete accedere al giro del mondo con i vettori di questa alleanza con Air France, Delta Airlines, Korean Air, Aeromexico. E' possibile viaggiare in classe economica, business e prima, utilizzando esclusivamente i vettori di questa alleanza. Le tariffe vengono applicate solo se acquistate prima della partenza e se il viaggio inizia e termina nello stesso paese: ovvero Italia - giro del mondo - Italia. Il viaggio include però una sola trasvolata Atlantica e solo una Pacifica. Non è possibile ritornare indietro sulla linea Naturalmente il costo del biglietto varia a seconda della classe scelta. Inoltre esiste un migliaggio (MPM) aereo massimo da calcolare.
I bambini e i neonati possono avere riduzioni pari rispettivamente al 25% e al 90%. La tariffa non è applicabile per i minori di 18 anni che viaggiano non accompagnati.
I tempi per il viaggio devono essere minimo 10 giorni e massimo 12 mesi.
Le prenotazioni fino al primo volo intercontinentale incluso e l'emissione del biglietto devono essere effettuate prima della partenza, per le tratte successive non c'è problema, le prenotazioni possono essere effettuate in qualsiasi momento. Sui voli dove non esiste la prima classe si può viaggiare nelle classi inferiori.
Rimborsi
Se vi è la rinuncia del viaggiatore, prima della partenza il rimborso è totale, se il viaggiatore è già in viaggio, il rimborso sarà pari alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile all'intero viaggio stipulato.
Destinazioni
Per quanto riguarda gli stopovers , "le fermate", esistono delle regole precise: in totale sono 15, di cui 5 in Europa, 5 tra Stati Uniti e Canada, 3 in Giappone e 5 in Australia. Nulla vi vieta comunque di prendere voli od altri mezzi locali per spostarvi alla scoperta di un paese.
Ecco un esempio pratico: parto da Milano, mi fermo a Parigi, riparto per Toronto. La prenotazione per i voli, fino a Toronto devo farla prima di partire, mentre da Toronto in poi posso deciderla sul posto, dove mi trovo. Inoltre quando sono partito da Milano ed arrivo a Parigi non posso fare tappa a Ginevra o a Berlino, perché implicherebbe un ritorno indietro sulla linea di Meridiano.
Giro del mondo con Star Alliance

Anche per Star Alliance vi è la possibilità di organizzare un giro del mondo. Star Alliance è un'alleanza tra vettori che comprende compagnie come Luftansa, Ansett, Air Canada, All Nippon, New Zeland, Varig, SAS, Singapore Airlines, Thai, United, Austrian Airlines, Mexicana e British Midland. Vasto quindi il parco di destinazioni ottenibile per chi decide di attuare il viaggio con essa.
Anche per Star Alliance vigono le regole che abbiamo citato precedentemente, tenendo conto che il viaggio deve proseguire sempre nella stessa direzione e non può comprendere un itinerario più lungo del giro del mondo stesso. Ovvero si parte da Milano e si arriva a Milano. Inoltre i tratti in superficie sono permessi a condizione che il migliaggio venga conteggiato. Esempio: arrivo a New York e riparto da Los Angeles (facendo un tragitto in treno o in automobile). Le miglia tra NY e LA devono essere conteggiate come se fossero fate in volo, con Star Alliance. Conviene quindi arrivare a New York e da li girare come volete gli States, ma poi ripartire da NY, tanto pagate lo stesso! E' permessa una sola traversata transatlantica e una transpacifica. I voli devono essere confermati fino alla prima tratta, le altre tratte potete prenotarle in ogni momento. Massima libertà quindi per la scelta dei tempi. Il biglietto ha durata che va da 10 giorni fino ad un anno. Sempre 15 gli stopover, con una fermata sola per città. In USA, Canada, Australia ed Europa sono permessi rispettivamente 5 stop al massimo.
The Big Planet Tour
Altro giro del mondo con Ansett Australia, Air New Zeland e Singapore Airlines. La partenza si può fare da Roma, Milano via Francoforte o Londra. In questo caso la validità del giro del mondo ha un minimo di 7 giorni fino ad un massimo di 4 mesi. Gli Stopovers sono invece illimitati e la direzione dell'itinerario non si può variare una volta partiti.
Come di consueto sono previste riduzioni per i bambini: il 90% fino ai 2 anni e il 33% dai 2 agli 11 anni. Il rimborso prima della partenza è totale, dopo non è previsto. Le tasse aeroportuali sono escluse.
Questi gli stop possibili. Asia: Hong Kong, Indonesia: Denpasar, Australia: Adelaide-Brisbane-Carins-Darwin- Melbourne-Perth- Sydney, Nuova Zelanda: Auckland-Christchurch-Weelington-Queenstown, Isole Fiji, Isole Norfolk, Isole Cook, Tahiti, Tonga, Hawaii, Western Samoa.
Considerazioni finali
Tenendo conto del costo dei biglietti al giorno d'oggi non è poi cosi caro fare il giro del mondo in aereo. Ai costi relativi agli spostamenti aerei vanno aggiunti i costi dei visti e le tasse aeroportuali, alcune si pagano subito altre sul posto. Organizzare un viaggio del genere è comunque bello ma non semplice, bisogna calcolare bene le miglia aeree tra uno spostamento e l'altro. Questo normalmente lo fa l'agenzia. Naturalmente poi nello stendere un buget bisogna tenere conto delle spese a terra e del tempo che si ha a disposizione.
(-www.voyagertraveller.com-)