Vivere navigando o navigare per vivere?


In nave si può trovare da lavorare con diversi profili professionali: dal cantante (qualche vip ha iniziato così) fino al mozzo.

Per essere assunti è sufficiente avere 16 anni ed essere iscritti alle liste della “gente di mare” (varrebbe iscriversi solo per poter diventare protagonisti della famosa canzone…) presso le capitanerie di porto.

Dal sito della Guardia Costiera si possono scaricare i moduli ed effettuare la richiesta.

Tre sono le diverse categorie di iscrizione: due prevedono corsi di formazioni obbligatori effettuati presso il porto e riguardano l’imbarco sulle navi da crociera; l’utima, che comporta l’assunzione ad un livello inferiore, riguarda l’imbarco su navi che effettuano navigazione locale.

Sulle navi da crociera, chi ne ha fatta almeno una lo sa, sono richiesti profili professionali molto diversi: si va dai ruoli amministrativi al personale di servizio, dalla gestione e servizio bar e ristoranti all’animazione, dal personale per i casinò agli esperti di fitness e beauty. Non possono inoltre mancare i medici.

C’è n’è un po’ per tutti i gusti.

L’informagiovani di Ferrara ha redatto una guida esauriente ricca di informazioni e link.

Buon viaggio!

Cosa mettere in valigia


La scelta della valigia è importante: se viaggiate in aereo, e soprattutto per un volo intercontinentale, optate per una valigia rigida, che sia impermeabile. Verificate le dimensioni: in genere le compagnie non accettano colli la cui somma di altezza+larghezza+profondità superi 158 cm. Da 158 cm a 203 cm sono accettate ma verranno spedite con un notevole costo supplementare via cargo. Oltre i 203 cm non vengono accettate.
Attenzione anche al numero di colli massimo: in genere è di 2 colli per viaggiatore. Infine il peso: le varie compagnie accettano da 20 a 32 kg per collo: verificate con la compagnia con la quale volate. Oltre i 32 kg non è possibile spedire bagagli.

La lista base
Ecco una lista del bagaglio base, essenziale ma completo, ricordate di allegare al bagaglio il vostro nome e indirizzo, con recapito telefonico, sia dentro che fuori, sia di casa che della destinazione del viaggio; chiudete con lucchetto, anche a combinazione.
Se viaggiate per gli USA i bagagli devono essere inspezionabili in qualasiasi momento, è vietato pertanto chiuderli con lucchetto. Vietati anche tutti i liquidi.

- magliette in quantità relativa ai giorni
- un maglione pesante e/o 1 giacca
- magliette intime, slip, reggiseni, boxer, calze
- 1 pigiama pesante e 1 leggero
- 2 paia di pantaloni e di calzoncini
- 1 abito bello: non si sa mai...
- 1 paio di scarpe comode
- 1 paio di ciabatte tipo mare (anche per la doccia)
- 1 kee way e/o 1 ombrello
- 1 cappellino
- 1 asciugamano grande e 1 piccolo

E nel beauty (per l'igiene personale):

- spazzolino e dentifricio
- sapone/docciaschiuma, shampoo/balsamo: ottimi solidi (www.lush.it)
- phon da viaggio e adattore di corrente universale
- creme solari e doposole
- burro di cacao
- spazzola e pettine
- cotton fioc
- deodorante
- forbicine, pinzetta (mai nel bagaglio a mano in aereo)
- fazzoletti (di carta e rinfrescanti)
- crema corpo/mani/viso
- pochi e semplici trucchi maquillage
- assorbenti igienici
- occorrente per barba (mai rasoi nel bagaglio a mano in aereo)

Inoltre mettete:

- 1 kit cucito di emergenza
- sveglia
- fiammiferi o accendino, (vietati se viaggiate in aereo)
- la vostra piccola farmacia da viaggio (vedi sezione relativa)
- 1 coltellino svizzero, serve sempre (vietato se viaggiate in aereo)
- sacchetti di plastica, sempre utili anche per i panni sporchi

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"