Consigli: come scegliersi il compagno/a di viaggio


Non sei sicuro che il tuo partner di viaggio faccia al caso tuo? Non prendere decisioni affrettate, fatti le 10 domande seguenti e fai la scelta giusta!

Viaggiare con la persona giusta è fondamentale per goderti appieno il viaggio. Fare la scelta sbagliata potrebbe rovinare un viaggio, magari quello della vita che hai sempre sognato. Ecco perchè dovresti farti queste domande:

1. Avete passato una certa quantità di tempo assieme? Questo è un punto cruciale. Fintanto che non avrai passato almeno un intero weekend con questa persona non avrai la certezza di conoscerla appieno. Potresti rimanere sorpreso dalle sue abitudini, di come mangia, dorme o si lava.
2. Volete andare dalla stessa parte? Vi siete seduti a parlare dei dettagli del viaggio? In caso contrario, dovresti farlo subito. Inutile trascinarsi una persona in un safari quando il suo senso d’avventura massimo è il gioco-aperitivo di un villaggio turistico.
3. Avete lo stesso gusto in tema di persone? Incontrete un sacco di nuove persone nel vostro viaggio, ma è bene mettersi d’accordo su con chi si vuol far compagnia e chi evitare. Conviene formularsi reciprovamente degli esempi di persone conosciute.
4. La vostra relazione è pacifica? Se il rapporto ha situazioni irrisolte o risentimenti latenti, durante un viaggio è molto probabile che vengano a galla. E’ necessario risolvere tutti gli eventuali problemi emotivi prima di partire. Altrimenti conviene cambiare partner di viaggio.
5. Avete le stesse abitidini? Gli stili di vita di due compagni di viaggio devono essere simili o almeno compatibili. Un mattiniero e un nottambulo non hanno molto da condividere..
6. Qual è il vostro livello di sopportazione reciproca? Viaggiare può essere costoso, frustrante e scomodo. Sopporterai anche il lamento continuo del tuo compagno di viaggio?
7. Il tuo partner si è mai dimostrato violento, irrazionale o intollerante? Un carattere difficile potrebbe tradursi in problemi di vario genere, soprattutto in viaggio con culture diverse dalla nostra.
8. Amate le stesse cose? Domanda ovvia quanto importante. Se ami i rave party non partire con un topo da biblioteca.
9. Il tuo partner è un buon conversatore? Durante lunghi viaggi in aereo, in treno, in bus o in escursione è importante avere qualcuno con cui parlare di qualcosa di interessante.
10. Il tuo partner sa districarsi nelle difficoltà? Può accedere un disservizio della compagnia aerea, può mancare l’acqua calda in hotel o puoi bucare la ruota dell’auto presa in affitto. Ma non deve accadere di perdere il buon umore e rovinarsi il viaggio!
(-fonte: www.viaggiogratis.it-)

Dolomiti: sciare a 360°


Un totale di 9 comprensori sciistici e oltre 200 km di piste! La Val di Fassa è un luogo dove lo sci non ha davvero confini! Tutte le aree sciistiche sono tra loro collegate, e nella zona di Tre Valli, si hanno a disposizione altri 100 km di piste perfettamente preparate!

Oltre a questo, la Val di Fassa è collegata anche alla Sellaronda e quindi contemporaneamente alle stazioni sciistiche dell'Alta Badia, Arabba / Marmolada, Val Gardena / Alpe di Siusi. Cosa significa? Che con un solo skipass, si hanno a disposizione oltre 500 km piste da sci, con panorami unici e la possibilità di visitare i luoghi più belli delle Dolomiti.

Marmolada Inverno

Marmolada d'inverno-Archivio Regione del Veneto-PromozioneLa vasta area sciistica può essere raggiunta da più parti: da Moena, da Campitello di Fassa, Canazei e Falcade o dal Passo di San Pellegrino. Da Moena e dalla zona dell'Alpe Luisa arrivate anche nella valle adiacente, la Val di Fiemme e, se volete anche sulle belle piste di Obereggen, ai piedi dell'imponente Latemar.

Le piste della Val di Fassa sono collegate anche con le piste del Lago Carezza in Alto Adige.
Snowpark nell'area sciistica Tre Valli

Tre Valli: un'area sciistica splendida, con viste fantastiche e un meraviglioso snowpark a Passo San Pellegrino e 2 a Lusia.

L' Easysnowpark a Passo San Pellegrino è molto giovane ma è già una delle attrazioni maggiori del Trentino accanto al Rosengarten. Qui gli appassionati possono trovare: 5 diversi Jumps, 6 Rails, un Halfpipe, un Kink-Box, un C-Box e un Rainbow-Box. La pista preferita da snowboarder e freestyler è senza dubbio la pista Campigol.

I parchi della zona chiamata Lusia sono: Morea Snowpark e Snowpark Lusia. Per i freestyler e gli snowboarder ci sono un totale di 7 Jumps, 2 Border e 11 Rails. Lo snow park Morea snowpark si trova sull'Alpe di Lusia, mentre lo snow park Lusia, si trova presso la funivia Ronchi Valbona.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Superski Dolomiti sotto Tre Valli.
(-fonte: www.val-di-fassa.com-)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"