Viaggiare in tempo di crisi


Viaggiare è una passione diffusissima, ma altrettanto diffusa è la difficoltà con la quale si riesce effettivamente a organizzare una bella vacanza.

Il più delle volte si cerca di ricorrere a più espedienti possibili per risparmiare: è tempo di crisi, anche se il nostro Premier ci invita alla speranza.

Che è sempre l’ultima a morire, si: allo stesso tempo siamo ben consapevoli che se già è un miracolo arrivare alla fine del mese mangiando addirittura, allora non riusciremo a infilare anche una vacanza nel nostro piano personale anti crisi.

Eppure c’è chi di vacanze ne fa tante, ogni anno, e può addirittura permettersi extralusso e mega servizi ad hoc, pagati profumatamente e senza neanche fiatare. Nonostante la crisi, infatti, pare ci sia stato un rilancio degli hotel e dei pacchetti vacanze super lusso. Nonostante ci si lamenti costantemente del rialzo dei prezzi, si preferisce partire per mete esotiche, prendere una bella e costosa compagnia aerea e farsi servire e riverire. Nonostante non si riesca ad andare a vivere da soli, a causa degli stipendi bassi e del precariato, si opta sempre e comunque per hotel stratosferici, a prezzo pieno, colmi di comfort.

Perchè? Pare che sia una risposta psicologica al momentaccio che stiamo globalmente attraversando. Diciamo che meno soldi abbiamo, più ne spendiamo per non pensare che non ne abbiamo. Un bel circolo vizioso, non c’è che dire.

Impazzano su Internet le offerte “lussuose”. Se non avete la minima idea di come destreggiarvi a costruire la vacanza scaccia pensieri perfetta, è d’obbligo avere un personal consierge, che non solo organizzerà il viaggio, ma vi indicherà, una volta arrivati a destinazione, luoghi trendy, ristoranti cool, e, per gli shopping addicted, un bel centro dove poter spendere e spandere, con l’aiuto di un personal shopper di fiducia. Il tutto compreso nel pacchetto extra lusso, sia chiaro.

Inoltre, se mai vi venisse voglia di andare a teatro, sarà lui a prenotare i vostri biglietti, riservandovi rigorosamente un posto in primissima fila, oppure, se aveste desiderio di consumare una squisita cena lussuosa, potrà prenotare un tavolo appartato nel migliore ristorante della città.

E se davvero voleste esagerare, potete sbarcare dall’altra parte del mondo, precisamente nella Repubblica dominicana, al Sanctuary cap cana golf and Spa, extra lusso, dove, oltre a un meraviglioso campo da golf, potrete avere a disposizione le terme e tanti trattamenti per veri ricchi. In questo resort potrete trovare 176 suite, immense, ovviamente. E per i viaggiatori gastronomici, ben sette ristoranti tematici, dove, sono sicura, avrete modo di lasciare un immenso patrimonio, tra mance, conto, e surplus.

Insomma, se anche i ricchi piangono, i poveri cosa dovrebbero fare? Ma spendere, ovviamente.

Lasciare un poco di sè (e del proprio stipendio) dovunque, investendo in viaggi e vacanze indimenticabili, in oggetti di design ( ne riparlemo) belli e quanto mai inutili e costosi, in regali strapagati per qualsiasi ricorrenza.

Non c’è che dire, ci siamo fatti bene i nostri conti: e da che pensavamo di non avere assolutamente nulla da contare, siamo riusciti addirittura a delegare agli altri questo compito. Altri che contano i nostri soldi per noi, ovviamente, dopo che avremo pagato una meravigliosa, lussuosa, strabiliante vacanza.

(- fonte: blogposh.com -)

Mete estreme


Per chi ha sempre desiderato una vacanza fuori dal comune HolidayCheck, il piú grande sito in Europa per recensioni di hotel e prenotazioni di vacanze, presenta sei proposte estreme ed incredibili nel mondo del turismo.

Tour tra i tornado (USA)
La parte centrale degli Stati Uniti é vittima ogni anno della devastazione dei tornado, un evento naturale tra i piú impressionanti al mondo. Molti peró sono gli appassionati che, per assistere al fenomeno, viaggiano attraverso il Midwest alla ricerca di questa manifestazione della natura, anche tramite le diverse le aziende specializzate che propongono tour e viaggi organizzati.

Una nuotata col diavolo (Africa centrale)

Le cascate Vittoria sul fiume Zambesi, tra Zambia e Zimbabwe sono state dichiarate dall'Unesco nel 1989, patrimonio dell'umanitá. Con circa 110 metri di dislivello, sono una tra le piú famose al mondo. Da settembre a dicembre si può nuotare ai margini in relativa sicurezza. Un'esperienza indimenticabile.

Un tuffo con balene e delfini (Spagna)
La piccola isola de La Gomera all'interno dell'arcipelago delle Canarie a poche miglia dalla costa Africana offre un esperienza unica per i turisti: a pochi metri dalla riva è possibile nuotare in compagnia dei delfini che si avvicinano ai bagnanti senza paura e, piú al largo, si possono avvistare balene emergere dall'acqua.

Immersione tra i resti del Titanic (Terranova)
É stata prevista per l'Agosto del prossimo anno, la prima visita guidata con immersione al relitto del Titanic. Il transatlantico naufragato nella notte tra il 14 e il 15 Aprile 1912, a seguito di una collisione con un iceberg, giace sul fondo dell'oceano, a piú di 4000 metri di profonditá. Data la difficoltá tecnica dell'immersione, (il relitto é stato scoperto solo il primo settembre 1985) la visita durerá in totale 12 giorni.

Surfing sul vulcano (Nicaragua)
Il massiccio vulcanico del Cerro Negro nell'America centrale, deve il suo nome alla cenere vulcanica che ne ricopre le pendici. Tuttavia, la consistenza della stessa é soffice e simile alla neve. Per questo motivo sono in molti a tentare la discesa con ai piedi sci o snowboard.

Rompighiaccio (Lapponia)
Il Nord dell'Europa in inverno puó offrire esperienze e avventure davvero estreme.
Le acque ghiacciate del Mar Baltico sono navigate spesso da turisti a bordo di navi rompighiaccio.

(-fonte: www.dgmag.it -)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"