Viaggi del gusto: la zona del Chianti

La zona del Chianti è conosciuta come la zona per eccellenza dei vini, della buona cucina e della bellezza della natura. Il Chianti è una zona della Toscana, da cui prende il nome il buonissimo ed omonimo vino rosso. Ci sono numerosissime enoteche in Toscana, come nella zona del Chianti stesso ed ognuna è aperta per tour ed assaggi di vino, così come alcune offrono ospitalità per la notte. La regione è famosa anche per i suoi castelli dal valore storico e senza dubbio artistico. Esistono tour di ogni genere per questa bellissima zona della Toscana: sia tour romantici, sia per le famiglie, sie per i gruppi.. quindi sono tutti accontentati. Ecco ora una lista di quelli che sono i punti più interessanti del Chianti.

Tour del Accademia di arte del Rinascimento

Questo tour ti fara capire come Firenze ha rappresentato la culla del Rinascimento. Le differenti collezioni di arte e di scultura si trovano qui nella Galleria e ti lasceranno sospeso per ore qui dentro poichè qui si trovano tra le più grandi ed importanti opere artistiche del Rinascimento.

Piazza Matteotti di Greve in Chianti

Ogni settimana, esattamente ogni sabato mattina, si svolge nella piazza principale di Greve in Chianti un mercatino che vale la pena esplorare. Si tratta di un’occasioni imperdibile per trovare oggetti interessanti a prezzi molto convenienti.

Fiera dell’antiquariato

La Fiera si svolge solo due volte all’anno, la domenica di Pasqua e la seconda Domenica di Ottobre. Puoi tranquillamente spendere la giornata esplorando tutto ciò che questa giornata ha da offrirti e allo stesso modo approfittarne per acquistare qualche cosa di interessante tipico del Chianti.

Fiori e Piante al mercato


Questo evento colorato si tiene solo una volta all’anno, la prima domenica di maggio e rappresenta una viva testimonianza dei colori dalla campagna toscana. Se decidi di visitare la Toscana in questo periodo di inizio estate, allora questo mercato rappresenta un evento da non perdere!

Il festival del Vino

Questo festival si tiene il secondo week end di Settembre e esibisce tutto quello per cui è famosa la regione. La zona del Chianti attira appassionati da tutto il mondo per partecipare a questo festival senza fine.

(-fonte: viaggiogratis-)

Meraviglie italiane: Napoli

Il modo migliore per conoscere Napoli è passeggiare per le sue strade più antiche, scoprendo le meraviglie più nascoste di questa splendida città:

Spaccanapoli - E' chiamata così perché, vista dall'alto, divide letteralmente in due la città. Spaccanapoli appare come un rettilineo lungo circa 2 km e largo appena 6 metri. Su entrambi i lati si dirama un fitto labirinto di stretti vicoli dotati di un fascino particolare. E' la Napoli antica, popolare, sanguigna. Attraverso Spaccanapoli si può compiere un itinerario a piedi in una delle zone più caratteristiche di Napoli, che corrisponde al Decumano inferiore della città greco-romana, con chiese, palazzi storici, piazze e antiche botteghe.

Vomero - Si tratta di un quartiere estremamente tranquillo e rilassante, praticamente l'opposto di Spaccanapoli. Qui si concentrano musei, monumenti, negozi e caffè storici della città. Un'esperienza indimenticabile è l'esperienza di una scalata con la funicolare di Montesanto, da cui si gode della splendida vista di Castel Sant'Elmo e della Certosa di San Martino.

Quartieri spagnoli - Uno dei luoghi più affascinanti della città, da scoprire poco a poco perdendosi nel suo fitto labirinto di vicoli e strade. Quando intorno al 1530 iniziò il periodo di dominazione spagnola, la città subì molte trasformazioni: vennero erette chiese, edificati palazzi e costruite strade, tra cui la splendida Via Toledo, che prese il nome dal viceré Don Pedro di Toledo. Nacquero in quegli anni i Quartieri Spagnoli, in un'area che oggi è compresa tra Corso Vittorio Emanuele e Via Toledo e misura circa 800.000 mq.

Via San Gregorio Armeno - E' famosa in tutto il mondo come "strada del presepe". In questa via, che collega il centro antico della città con le vie principali, sorgono alcuni importanti monumenti come il Monastero di San Gregorio Armeno. In questo luogo si concentrano moltissime delle attività artistiche e commerciali della città: botteghe di scultori, argentieri, doratori e, soprattutto botteghe in cui gli artigiani producono le statue del presepio, ancora oggi seguendo le antiche tecniche di un tempo.

Galleria Umberto I - Costruita alla fine dell'Ottocento, la Galleria Umberto I è una grandiosa struttura a quattro braccia in ferro e vetro con al centro una splendida e immensa cupola. Lo stile è simile a quello della Galleria Vittorio Emanuele di Milano.

Collina di Posillipo - Questa collina, formatasi sulla parete di un cratere, separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli dalla Grotta Romana. Fin dall'antichità questa zona era considerata un luogo residenziale in cui rigenerarsi dalle fatiche della vita cittadina. Lo dimostra il nome stesso: il termine greco Pausilypon significa " tregua dal dolore". Ancora oggi si possono ammirare bellissime ville che godono della splendida vista del Golfo, come il seicentesco Palazzo Donn Anna.

Napoli sotterranea - E' una "città sotto la città" di origini antichissime: gli scavi hanno portato alla luce manufatti risalenti a 5.000 anni fa. I greci costruirono sotto la città dei grandiosi monumenti funebri, mentre i romani scavarono acquedotti, grotte e gallerie. Oggi alcune parti dei sotterranei sono accessibili partecipando ad una visita guidata.

Piazza del Plebiscito - recentemente restaurata è la Piazza più spettacolare di Napoli: a forma di anfiteatro e circondata da splendidi monumenti come la Basilica di san Francesco di Paola, simile alla Basilica di San Pietro a Roma, il Palazzo Reale, la Galleria Umberto I.

Piazza Bellini - Un luogo animato e pieno di vita, popolato da caffè all'aperto che si affollano attorno al monumento all'omonimo compositore e allo scavo che ha riportato alla luce le antiche mura greche che un tempo sorgevano al posto della Piazza.

Piazza del Gesù Nuovo - E' attraversata da Spaccanapoli, la celebre e antichissima via di Napoli. Qui si addensano alcuni dei monumenti più significativi della città: Palazzo Pignatelli, la Guglia dell'Immacolata, la Chiesa di Gesù Nuovo, il Monastero di Santa Chiara.

(-fonte: www.nozio.it-)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"