Viaggi imperdibili: il Canada

Il Canada è un paese che per dimensioni assomiglia ad un continente: occupa tutto il Nord America a est dell'Alaska e a nord degli 8 mila 892 chilometri di confine con gli Usa.
Le zone più meridionali sono alla latitudine di Roma, quelle più settentrionali fanno parte delle regioni artiche, e la differenza di fuso orario fra le coste orientale ed occidentale è di 4,5 ore!

Bagnato a oriente dall'oceano Atlantico, a occidente dal Pacifico e a nord dal mar Glaciale Artico, il paese ha una fascia costiera molto tormentata: fiordi, profonde insenature, penisole spesso collegate al continente da sottili strisce di terra, un gran numero di isole.
Il 40 per cento del territorio è coperto da foreste, il 6 per cento è occupato da acque dolci (un terzo di quelle esistenti in tutto il pianeta). Le cime più alte, che superano i 4000 metri, si trovano nelle montagne Rocciose.
Ambasciata d'Italia ad Ottawa: www.ambottawa.esteri.it

Perché andare?

Per riscoprire il senso di avventura. Il Canada significa grandi spazi, parchi naturali, piste indiane, fiumi impetuosi, scogliere a picco sul mare e spiagge deserte, immense foreste splendide d'autunno e che d'inverno permettono lunghe gite con gli sci da fondo e le racchette da neve.
Per incontrare una grande quantità di castori, alci, volpi rosse, lupi, linci, salmoni, orsi neri e, sul mare, foche e balene.
Per vedere le cascate del Niagara, uno dei più grandiosi spettacoli della natura, a poche ore di macchina da Toronto. In barca si può arrivare a un passo dalla gigantesca massa d'acqua.
Per entrare nella regione dei grandi laghi, vedere i crepacci del ghiacciaio Columbia, nelle montagne Rocciose, a pochi metri dalla strada e poi fare il bagno sulle spiagge dell'isola di Vancouver.
Per visitare Montreal, un'affascinante città un po' francese e un po' americana e poi stupire nella vecchia Quebec, con le strade antiche e il gigantesco castello Frontenac, che pare uscito da un film di Walt Disney.

Toronto
(di Rita e Roberto)

Penso che la cosa migliore sia di arrivare con l'areo a Toronto e rimanerci per tre, quattro giorni.
Lì vi potete muovere benissimo con la metropolitana e visitare i principali monumenti: Casa Loma, una specie di Castello "medievale" con un bel parco intorno, la CN Tower e lo Skydome, sede di manifestazioni sportive, Yorksville, quartiere caratteristico con bei negozi, il Royal Ontario Museum, ecc.
Il mio consiglio è di andare con una macchina a noleggio (non c'è bisogno di avere una patente internazionale e la benzina costa abbastanza meno che in Italia) alle Cascate del Niagara, passando dalla incantevole cittadina Niagara on the Lake, con i suoi edifici d'epoca, l'originale corso cittadino e le favolose boutiques.
Si possono vedere le cascate dal lato canadese o, volendo, si può attraversare il ponte (si paga una tassa di circa 10 dollari) ed andare anche dal lato americano, dove c'è un bel parco.
Vi suggerisco di portarvi un impermeabile, perché l'acqua delle cascate arriva anche sulla strada.

Da Toronto se volete andare verso il nord, prendete l'autostrada verso Kingstone, vale la pena di fare una sosta e una gita con battello per vedere le mille isole.
Si giunge poi ad Ottawa, capitale dell'Ontario, con pernottamento, volendo, a Montebello.
Si può visitare il Parlamento e vedere il cambio della guardia, molti musei, il parco cittadino che costeggia lo storico Rideau Canal, il Greenbelt, anello verde che costeggia l'area metropolitana e l'Ottawa River che attira gli appassionati di rafting.
Si arriva poi a Montreal, città principalmente francofona, che deve il suo nome al MontRoyal, la cima che sovrasta l'intera area che si trova sul fiume San Lorenzo.
Vi si possono visitare: la Città vecchia, con le sue strade lastricate, il vecchio porto, il Museo di Archeologia e Storia Pointe-a-Calliere, il Museo di Storia canadese e il villaggio olimpico.
Arrivate all'Isola di Notre Dame, dove si può percorrere con la propria auto il circuito automobilistico e dove c'è la Biosfera.
Più a nord ancora si arriva a Quebec City, città fortificata, romantica e pittoresca con le sue stradine lastricate ed i superbi edifici d'epoca.
Nella città alta c'è lo splendido Chateau Frontenac, Nella città bassa ci sono strade strette e ripide, belle boutiques, bistrò del quartiere Petit-Champlain, la Citadelle e la Place Royale, dove è stata fondata la città nel 1600.
L'ideale, secondo me, è di fare il viaggio nella stagione autunnale perché i colori sono meravigliosi: tutti gli alberi nella cosiddetta "estate indiana" diventano rossi e gialli.
(-www.vagabondo.net-)

Idee per San Valentino: viaggi e non solo

Si avvicina San Valentino e, se avete in mente un week end o un viaggio ecco alcune idee per passare al meglio questa festa.

In volo tra le nuvole

Perché non passare il 14 febbraio librandosi in volo su una mongolfiera? È possibile grazie al 5° Raduno Internazionale di Mongolfiere di Aosta e a Mongolfiere Innamorate di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia.
Durante il primo, il 14 febbraio ci sarà la possibilità di regalare al proprio amato un volo, magari personalizzando il pallone aerostatico con un messaggio e portandosi un cestino con bicchieri e bottiglia per un brindisi in quota. Inoltre fra il 13 e il 17 febbraio circa venti mongolfiere decolleranno ogni giorno permettendo di ammirare la città di Aosta dall’alto.
Mongolfiere innamorate, settimo raduno internazionale di mongolfiere di San Valentino, si svolge invece dal 9 al 17 febbraio con voli liberi (condizioni metereologi che permettendo), eventi e concerti. Il 14 è in programma la promessa di matrimonio in volo, con l’accensione sincronizzata delle mongolfiere illuminate e una cena a buffet.

5° Raduno Internazionale di Mongolfiere di Aosta
Tel. 0165/765525
info@mongolfiere.it

Coccole e benessere

Unire un piccolo viaggio alle coccole studiate per due dei centri benessere e spa più all’avanguardia può essere l’idea vincente per festeggiare. Sono mote le proposte che uniscono il relax dei trattamenti ad altre passioni e interessi per venire incontro alle richieste delle coppie più esigenti.

Uniscono il benessere all’amore per il golf i pacchetti creati da Terme di Saturnia e dalla Torre Maizza, con rose, cioccolatini, candele aromatiche, trattamenti e green prima di una cena a lume di candela.

Il Green Park Resort di Tirrenia, immerso in una pineta di cinque ettari affacciata sul mare, propone il pacchetto “San Valentino weekend goloso e stuzzicante” che comprende, tra l’altro, la classica cena a lume di candela con menù degustazione abbinato ad una raffinata selezione di vini della cantina, ingresso al Thermarium del Centro Benessere, un massaggio rilassante a persona, il biglietto per assistere al Corso Mascherato del 17 febbraio a Viareggio e una degustazione di cioccolato Amedei.

A Borgo Casale di Albareto vicino a Parma gli innamorati che desiderano trascorrere qualche momento di intimità troveranno sicuramente la più poetica delle oasi, per viziarsi con i trattamenti della Spa, le prelibatezze del ristorante “Casimiro e voi” e godersi un paesaggio suggestivo grazie ai diversi pacchetti proposti per San Valentino.

Il calore della città

Chi preferisce passare il 14 febbraio in città potrà scegliere tra due delle mete romantiche per eccellenza, come Verona e Venezia.
Nella prima Hotelissimi Verona propone un pacchetto dedicato agli innamorati con tanto di giornata al centro wellnes, una guida alla città di Verona e shopping card. A Venezia ecco il Romantik Hotel Villa Margherita, aristocratica residenza del 15° secolo, che ha programmato per gli innamorati una cena al “Ristorante Margherita”, pernottamento in camera Gran Luxe, fiori freschi e scatola di cioccolatini artigianali, bottiglia di Prosecco selezione cru, prima colazione a buffet o servizio in camera.

Chi preferisce la storia e monumenti della capitale può scegliere l’Hotel Art by The Spanish Steps in Via Margutta, che sbocca sull’animazione e sulle boutique rutilanti degli stilisti di via del Babuino e piazza di Spagna.
Se cercate una meta meno convenzionale ecco l’arte e la cultura di Ascoli Piceno e la bellezza della Residenza 100 Torri. Qui gli innamorati saranno accolti con un aperitivo di benvenuto e potranno degustare una cena tipica e altre delizie del territorio.

Il fascino di un paese lontano

Chi ha il tempo di recarsi all’estero non può non prendere in considerazione Parigi. Cornice d’eccezione è la vista della Tour Eiffel dal Trocadero, distante solo pochi passi dal Saint James Paris, di Small Luxury Hotels of the World. L’albergo è un romantico castello con giardini cinti da mura dove tradizione e modernità si coniugano perfettamente.

Meta più mondana è Montecarlo con l’Hotel Metropol che mette a disposizione degli ospiti un maggiordomo, una macchina di prestigio, un personal shopper e molto altro.

Per chi vuole spingersi più lontano ecco New York dove vi aspetta l’Inn at Irving Place di Small Luxury Hotels of the World, nel cuore dello storico Gramercy Park di New York, situato in un elegante enclave residenziale.

Volete volare fino alle Maldive? Ecco l’Huvafen Fushi con la sua famosa Spa sottomarina e un proposta per innamorati a base di cioccolato: il resort ospiterà infatti, il maître chocolatier belga Pierre Marcolini, per due giorni di workshop, assaggi e degustazioni al cacao in tutte le sue deliziose declinazioni.

(-www.luxgallery.it-)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"