Viaggi di nozze: scegliersi la crociera

Il viaggio di nozze in crociera conserva quel fascino romantico che rende indimenticabile la luna di miele degli sposi. Se fino a qualche anno fa la crociera era considerata un lusso dati gli alti costi, possiamo ora notare una netta inversione di tendenza che la rendono anche concorrenziale nel prezzo e quindi anche conveniente rispetto ad altre tipologie di viaggio. Una imponente nave da crociera Inoltre le più importanti compagnie di navigazione turistica, prevedono in listino prezzi speciali, offerte e sconti per le coppie di sposi, molte volte con un prezzo forfettario a coppia. La crociera ha il grande vantaggio di trovarsi in vacanza già nel momento del viaggio, in quanto è sicuramente meno stressante trovarsi a bordo di una nave di lusso piena di comfort e attrazioni piuttosto che fare un viaggio in aereo, inoltre presenta il vantaggio di visitare, nell'arco del viaggio, sempre posti nuovi... una vacanza nella vacanza, il non plus ultra della rilassatezza! Scegliere la destinazione della crociera è solo questione di gusti ( ..forse anche di spesa..) le rotte seguite dalle principali compagnie di navigazione sono molteplici e in grado di coprire la stragrande maggioranza delle aspettative degli sposi. Che sia una crociera con destinazione l'Oceano Indiano, o il mar de Caraibi, una crociera sul nilo o nel Mediterraneo, sicuramente sarà un viaggio di nozze indimenticabile, a voi la scelta

Ecco le principali destinazioni delle crociere

Oceano Indiano: Un vero paradiso è la crociera nell'Oceano Indiano, dove le Isole Seychelles la fanno da padroni, mare cristallino e sabbia finissima, atolli sperduti nell'oceano, un panorama carico di sorprese e di straordinarie scoperte. In estate la stagione è favorevole, nessun rischio di cicloni o perturbazioni, temperatura ideale compresa tra i 26° ed i 30° gradi. Paradiso della vela, della pesca e della subacquea, le Seychelles offrono diversi itinerari in barca. Composte da isole di formazione granitica o di origine corallina, conservano un fascino veramente primitivo. Un mondo incantato per gli sposi, che potranno godersi in pieno intere giornate di intimità.

Mediterraneo: Una crociera sul Mediterraneo è a vacanza ideale per gli sposi nel periodo prettamente estivo, alla scoperta di un mondo incantato, carico di sorprese e di straordinarie scoperte su di un mare splendido dove il presente si fonde con un passato ricco di storia, di civiltà antichissime e città moderne e affascinanti, dalla Grecia alla Turchia o verso Creta, Malta, l'Egitto, la Tunisia e il Marocco.

Carabi: non c’è nulla di meglio che scoprire in crociera i paesaggi più autentici delle isole caraibiche, viverne i colori e i profumi, il mare più trasparente. Il periodo migliore è compreso da Novembre ad inizi maggio. E' possibile effettuare crociere a bordo di eleganti navi che ogni giorno ruggiungono un'isola diversa, dove sarà possibile condividere una natura da sogno, scegliendo tra sport, relax, tour panoramici e botanici, shopping o escursioni. Martinica, Bahamas, Belize, Antigua, Giamaica, Cuba sono le mete principali delel crociere nel mare dei Caraibi.

Mari del Nord: Consigliata in piena estate, al di fuori dei canoni naturali che vedono la crociera come esclusiva dei mari tropicali, la crociera nel mare del nord offre la scoperta di paesaggi sconfinati ed atmosfere magiche, ma sopratutto la vivacità delle grandi città del Nord Europa, ricche di cultura, di arte e di storia. Per gli sposi che non vogliono rinunciare allo svago unito alla cultura, rivivere le emozioni navigando nei fiordi norvegesi e sulle rotte dei Vichinghi, o nei paesaggi incantati della Scozia e d'Islanda.

America del Sud: una crociera in Sudamerica, oltre alle emozioni della navigazione, nel confort e nel divertimento a bordo di un fantastico transatlantico, si possono vivere momenti indimenticabili di calore e di colore, di vita e di allegria negli itinerari speciali pieni di mare e di scoperte al ritmo elettrizzante dell'estate brasiliana, nel fascino dell'Argentina e degli altri Stati Sudamericani, fino al fascino della Terra del Fuoco.

Crociera sul Nilo: Per gli sposi che ricercano avventura e percorsi ricchi di storia, una crociera sul nilo in Egitto è quanto di meglio possa esistere. Spettacoli naturali di incredibile bellezza e tanta cultura. Certo non aspettatevi una nave da crociera come quelle che solcano gli oceani perché queste navi sono piccole e fatte su misura per il fiume, ma comunque dispongono di tutti i confort che vi faranno trascorrere dei bei momenti a bordo. Le escursioni da fare sono notevoli e forse anche impegnative ed a ritmo serrato, quindi è consigliato abbinare, al termine della crociera, una settimana di relax. Le principali tappe sono Il Cairo, Luxor, Abu Simbel, Assuan, El Giza.

(-www.vivasposi.com-)

Paradisi dietro l'angolo: le Cinque Terre

Un regno di natura e profumi selvaggi, rimasto per lungo tempo conservato così com'era in passato. Cinque paesi sospesi tra mare e terra. Letteralmente aggrappati su scogliere a strapiombo. Cinque suggestive località che conservano caratteristiche uniche, con le loro case color pastello, con i vigneti terrazzati che danno un secco vino bianco, con l'odore degli ulivi che si mescola a quello salmastro del mare e del pesce ad impregnare l'aria. Siamo nella riviera ligure orientale, la Riviera di Levante, terra dai sapori antichi e dall'incantevole cornice naturale. Dove mare e montagna convivono a strettissimo contatto, in un vertiginoso scontro tra forze della natura.

Qui ci sono le Cinque Terre, cinque piccoli paesi su un lembo di costa rocciosa tra Punta Mesco e Punta Cavo, una decina di chilometri ad est di La Spezia, accomunati da caratteristiche uniche. Su tutte quella di essere nati su un'esigua fascia costiera, sospesi sul mare, quasi a sfidare le forse di gravità. Il nostro viaggio della settimana li tocca tutti e cinque. Partendo dal più orientale, Monterosso al Mare, toccando Vernazza, Corniglia, Manarola per chiudersi a Riomaggiore, l'ultimo ed il più occidentale. Difficile dire quale sia il più bello. Ognuno è da vedere e da gustare.

Il nostro itinerario parte così dal più occidentale dei borghi delle Cinque Terre: Monterosso al Mare. La cittadina sorge in un insenatura riparata oltre la Punta del Mesco ed è raggiungibile a piedi seguendo il tratto più impegnativo del "Sentiero Azzurro". L'origine storica del borgo risale al 643, anno del primo consistente insediamento al mare delle popolazioni collinari per sfuggire alle invasioni barbariche dei Rotari. Rispetto agli altri paesi delle Cinque Terre, Monterosso ha un'estensione litoranea maggiore ed è anche il paese con la maggior ricettività alberghiera della riviera del levante spezzino.

Piccola frazione di Vernazza è Corniglia, borgo che si differenzia in modo notevole dagli altri delle Cinque Terre per le caratteristiche rurali piuttosto che marinare. E' situato infatti su di un promontorio roccioso alto 196 metri a strapiombo sul mare ed è circondato sui tre lati interni da vigneti terrazzati. Al mare si arrivava un tempo soltanto attraverso una lunga scalinata di 370 gradini, la Lardarina, che porta alla parrocchiale di San Pietro (1334), probabilmente il monumento in stile gotico-ligure più interessante delle Cinque Terre. La sobria facciata è impreziosita da un rosone in marmo bianco di Carrara finemente intagliato, opera dei maestri pistoiesi Matteo e Pietro da Campiglia. Sotto il sagrato vi è un edificio con archi gotici in pietra nera che la tradizione identifica con l'antica stazione di posta della famiglia Fieschi.

Arriviamo quindi a Manarola, le cui case vivacemente colorate, arroccate su un enorme scoglio di roccia nera che sovrasta il piccolo porto, sono tra le più belle delle Cinque Terre. Di origine medievale, è uno dei borghi più antichi della zona la cui via principale è costituita dalla copertura di un torrente, dalla quale si dipartono stretti vicoli lastricati in pietra. E' congiunta in modo indissolubile a Riomaggiore, di cui è frazione, dalla famosa Via dell'Amore.

Da Manarola si raggiunge Riomaggiore, l'ultima località delle Cinque Terre e la più orientale, attraverso una suggestiva strada pedonale chiamata Via dell'Amore. Il percorso si snoda lungo la costa, a picco sul mare, con una passeggiata di circa 30 minuti. Curiosa la sua storia: nel 1920 i tecnici incaricati di ampliare la galleria ferroviaria di Manarola, decidono per sicurezza di immagazzinare l'esplosivo lontano dall'abitato. Costruiscono così una piccola santabarbara sui dirupi ad est del paese, aprendo nella roccia un piccolo sentiero per raggiungerla. Otto anni dopo si ripropone lo stesso problema per Riomaggiore, sistemando un nuovo deposito in una località isolata. A questo punto è bastato collegare i due sentieri ed il gioco era fatto. Qualche anonimo romantico scriverà sulla roccia "Via dell'Amore", e da quel giorno il sentiero diventa meta di lunghe passeggiate su uno scenario davvero unico.

(-www.lastminuteurope.com-)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"