Lastminute a natale: Venezia


Venezia è una delle città italiane più romantiche e affascinanti che ogni anno incanta migliaia di visitatore provenienti da tutto il mondo.
Le festività natalizie rappresentano un’occasione unica per passare qualche giorno di relax in questa splendida città approfittando dell’atmosfera magica che caratterizza le vie del centro.
In questo articolo scoprirai dove trovare le migliori offerte last minute per passare il natale a Venezia e qualche buon consiglio su itinerari e non solo!

Come sempre ti invito a lasciare le tue opinioni o i tuoi suggerimenti in fondo alla pagina nello spazio riservato ai commenti.
Per prima cosa vediamo subito dove trovare delle buone offerte per passare il natale a Venezia:

Lastminute.com offre una sezione davvero ampia di offerte dove puoi trovare soggiorni in hotel a prezzi scontati. Tra tutti ti segnalo l’offerta Top secret Hotel che ti permette di prenotare un hotel 4 stelle per passare il natale a Venezia (2 giorni) a 136 euro.
Venicehotel propone un interessante offerta per un soggiorno presso l’hotel Russo Palace Hotel, un elegante hotel 4 stelle. Il prezzo last minute natale a Venezia è di 49 euro per camera (doppia economy).
Anche Expedia offre tantissime soluzioni per chi vuole passare il natale a Venezia; tra i tanti hotel ti segnalo questa offerta, davvero economica, che prevede un soggiorno di 2 notti (24 e 25 Dicembre) nel Bed & Breackfast “A casa di Sandra”. Il prezzo last minute natale a Venezia è di 70 euro per camera.

Passare il Natale a Venezia è davvero un’emozione unica: le strade del centro si animano di un’energia incredibile e sono animate dai suggestivi mercatini dove si possono trovare oggetti di artigianato locale di grande pregio.
Passeggiare per Piazza San Marco in quei giorni di festa è incredibile: alberi di natali, spettacoli, luci e colori renderanno la tua vacanza davvero indimenticabile.
Stabilire un itinerario a Venezia è davvero impossibile vista la grande quantità di monumenti e luoghi straordinari da visitare.
Tra tutti posso consigliarti di non lasciarti sfuggire una visita al Palazzo Ducale, costruito nel XV secolo, la Basilica di San Marco situata nel centro della omonima piazza e considerata il cuore di Venezia e lo straordinario Ponte di Rialto, considerato da molti il simbolo della città.

Un altra meta da non perdere è la Mostra di Natale di Vetro, organizzata ogni dagli artigiani vetrai di Murano che per l’occasione realizzano oggetti natalizi di grande valore.
Per i più romantici non è possibile passare il natale a Venezia senza fare un piccolo giro in gondola tra i canali della laguna e ammirare la città da un’ottica davvero speciale.
Insomma passare il Natale a Venezia è la soluzione giusta per visitare una delle più belle tra le città italiane.
(-fonte: ilviaggiolastminute-)

Dublino d'inverno


Durante il periodo invernale ci sono mete più consigliate di altre e mete che vengono sconsigliate per motivi metereologici.
Dublino, e tutta l’Irlanda, è invece una di quelle mete assolutamente e completamente atipiche perché alcuni preferiscono visitarle in primavera o estate quando l’aria è mite se non a volte calda, altri, invece, preferiscono visitare questo splendido paese durante l’inverno quando l’aria è più fredda e il cielo plumbeo, più tipico di questa zona.
Noi non vi diremo quale periodo dell’anno è ottimale per visitare l’Irlanda perché questo magnifico paese merita una visita sempre, ma certamente durante il periodo invernale l’atmosfera tipica dei Pub irlandesi è ancora più tipica e la campagna irlandese è ancora più viva ed accesa grazie alla patina di pioggia che la ricopre.

Visitare Dublino e l’Irlanda a Capodanno e natale

La “porta” dell’Irlanda non può che essere la sua capitale Dublino, città ricca di storia e piena di monumenti da visitare tra cui consigliatissima l’atipica fabbrica della conosciutissima Guinnes.
Il nostro consiglio per girare come si deve l’Irlanda è quello di affittare una macchina per raggiungere comodamente le città di Cork e Galway, nonché i siti di rilevanza artistica o panoramica come i numerosi castelli dell’interno oppure Giant’s Gateway.
I collegamenti dall’Italia con Dublino sono tra i più economici grazie al collegamento fornito da e per l’Italia dalla compagnia low cost irlandese Ryan Air e pernottare in Irlanda non è certo un problema dati i numerosi Bed & Breakfast prenotabili dall’Italia o che si possono scegliere direttamente in loco.

Grazie al risparmio che si ottiene con il volo una decina di giorni di visita in Irlanda, compresi di pasti e affitto della vettura (che vi consigliamo di effettuare dal nostro paese prima di partire) si aggirano su 1.000€ o anche meno.
Parliamo dunque di una vacanza non tra le più economiche ma che comunque può avere costi inferiori vista la possibilità di personalizzare come si vuole la vacanza e la totale libertà di scegliere dove mangiare e dove pernottare.
Un viaggio sicuramente atipico ma consigliatissimo per le grande esperienza che racchiude in un paese ricco di storia e fascino.
(-fonte: ilviaggiolastminute-)

Annunci dei Viaggiatori

Stiamo organizzando un viaggio in fuoristrada in Islanda 2010 per il
3-19 Agosto oppure 10-26 Agosto e cerchiamo altri appassionati
viaggiatori che vogliano condividere con noi questa avventura
nell'isola del ghiaccio e del fuoco. Possono aderire qualsiasi modello
di 4x4 ed anche tutti coloro che non posseggono un proprio
fuoristrada, dato che potranno viaggiare a bordo di quelli
partecipanti.
Per spuntare delle tariffe agevolate, abbiamo gia' prenotato dei posti
sul traghetto (esauriti gia' da novembre 2009 !), persone e mezzi, ed
abbiamo ancora 4 posti liberi per altrettanti equipaggi 4x4, ma
dobbiamo confermarli al piu' presto.
La spesa preventivata oscilla fra i 1000/2200 euro per il costo nave,
persona, 4x4, cabina etcc...ma bisogna fare i conti con le scadenze !

Inviare un messaggio alla nostra casella - locanda.viaggiatore@gmail.com con oggetto: "viaggio islanda"